VOGLIA DI DOLCI E CICLO MESTRUALE
18147
post-template-default,single,single-post,postid-18147,single-format-standard,bridge-core-2.0.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

VOGLIA DI DOLCI E CICLO MESTRUALE

VOGLIA DI DOLCI E CICLO MESTRUALE

Spesso ci sembra di aver maggior desiderio di dolci e di cibi ricchi di grassi nei giorni che precedono le mestruazioni. Questa fase, chiamata LUTEALE o PREMESTRUALE, coincide esattamente con i 7-10 giorni antecedenti la comparsa delle mestruazioni ed è per questo motivo che spesso si sente parlare di SINDROME PREMESTRUALE.

SOFFRIAMO TUTTE DI SINDROME PREMESTRUALE? NO!

Alcune donne manifestano diversi sintomi tipici della sindrome premestruale (umore instabile, iperalimentazione, irritabilità, sintomi fisici, ansia etc), mentre la maggior parte delle donne non li manifesta. Ricordiamoci che NON BISOGNA MAI FARSI DELLE AUTODIAGNOSI, in questo caso è necessario rivolgersi al proprio ginecologo di riferimento.

PERCHÈ INSORGE QUESTO BISOGNO DI CIBI ZUCCHERINI?

La richiesta energetica dell’organismo (calorie che il nostro corpo ha bisogno di utilizzare) varia durante il ciclo mestruale e raggiunge il suo picco proprio durante la fase luteale.
Questo si traduce in un conseguente aumento dell’appetito, particolarmente accentuato in chi soffre di sindrome premestruale.
Ricordiamoci che questo discorso NON VALE per chi utilizza terapie anticoncezionali, ad esempio la pillola.

voglia-di-dolce-1280x720

PERCHÈ AUMENTA LA RICHIESTA DI ENERGIA DA PARTE DEL NOSTRO CORPO?

Il nostro organismo si prepara ogni mese ad accogliere una nuova vita, il concepimento richiede un maggior introito calorico ed è per questo che durante la fase premestruale aumenta la sensazione di fame. MA AUMENTA ANCHE IL NOSTRO DISPENDIO ENERGETICO (calorie che bruciamo), il che ci permette di mantenere stabile il nostro peso corporeo.

COME DEVO COMPORTARMI SE AUMENTA LA MIA VOGLIA DI CIBI GRASSI?

  • Se non soffrite di sindrome premestruale e desiderate un pezzo di cioccolato o una fetta di torta, non dovete assolutamente sentirvi in colpa o pensare che questo possa incidere severamente sulla vostra perdita di peso, bisogna stare serene e saper essere gentili con il proprio corpo quando lo richiede.

  • Se invece soffrite di sindrome premestruale è probabile scontrarsi con abbuffate e sentirsi inadeguate di conseguenza, specialmente se si sta seguendo un regime dietetico e se si subiscono fluttuazioni dell’umore. In questo caso CHIEDETE SUPPORTO, è necessario PARLARNE con il proprio ginecologo, rivolgersi ad un nutrizionista ed eventualmente valutare la POSSIBILITÀ DI UN PERCORSO PSICOLOGICO, laddove si senta di avere un brutto rapporto con il cibo ed una forte componente psicologica nel proprio modo di rapportarsi con esso.

No Comments

Post A Comment